• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Prassi di riferimento UNI in materia di prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione: guida pratica al MOG

ep_admin2022-07-22T09:37:07+00:00

Guida pratica al MOG: in arrivo nuova prassi di riferimento UNI

Sono giunti alla fase di consultazione pubblica i lavori della prassi di riferimento sul modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro e piccole imprese.
Il documento, elaborato con la Provincia autonoma di Trento con cui UNI ha da tempo siglato un Accordo di collaborazione istituzionale, rimarrà liberamente consultabile sul sito fino al 26 giugno prossimo.
La Prassi di Riferimento si pone l’obiettivo di offrire alle micro e piccole imprese una guida pratica all’adozione di un sistema di controllo e di prevenzione di reati, alla quale possano seguire vantaggi per le stesse imprese in termini organizzativi, di rapporto con la pubblica amministrazione e con tutti gli stakeholder, il tutto in un’ottica generale di valorizzazione delle buone prassi e delle esperienze virtuose presenti sul mercato.
In particolare il documento ha come oggetto uno specifico ambito dei rischi previsti dal D.Lgs. 231/2001, cioè i reati contro la pubblica amministrazione, i reati societari e (tra questi) la corruzione tra privati, rispetto ai quali l’impresa può essere ritenuta responsabile ove non dimostri di avere adottato ed attuato efficaci modelli organizzativi e gestionali.
Questo tema è, ad oggi, ancora poco trattato in letteratura. Da qui la necessità di dotarsi di un documento che possa fungere da guida pratica, contribuendo alla costruzione e all’attuazione di un MOG semplificato da parte delle imprese di minori dimensioni.
Tra l’altro la costruzione e adozione di un MOG può costituire un valido stimolo per l’impresa a realizzare una più robusta e funzionale strutturazione organizzativa e gestionale che, in tal senso, può promuovere l’inizio e lo svolgimento di un percorso virtuoso che non può che giovare all’impresa stessa.
La Prassi di Riferimento si completa di una appendice (Appendice C) che riporta alcune domande frequenti (FAQ) sul Dlgs 231/2001.

Fonte: uni.com

Audit in Italy supporta le imprese che hanno adottato programmi di compliance come il Modello 231 a creare un sistema efficace delle segnalazioni e prevenzione degli illeciti. 

Per approfondire guarda il nostro webinar informativo e richiedi i nostri corsi E-learning specifici sull’argomento: formazione@auditinitaly.it


Related Posts

Le Dichiarazioni Etiche: opportunità e formazione

La norma internazionale ISO 17033 contiene regole e requisiti per lo sviluppo delle dichiarazioni etiche e delle eventuali informazioni e... leggi di più

ISO 17033: rivoluzione dei claim etici

Sapore vero, Lenta lavorazione, Kilometro zero, Fatto come una volta con l’amore della mamma, Macinato a pietra, Artigianale, Plastic free:... leggi di più

Introdotto il reato di frode sportiva nel Decreto 231

Il Senato della Repubblica ha approvato, il 27 febbraio 2019 il testo del Disegno di Legge n. 773 intitolato “Ratifica... leggi di più

Corruzione: il fenomeno del “Whistleblowing” e i dati in Italia

In Italia, il quadro della lotta alla corruzione è diviso a metà: da una parte l’enorme apparato normativo, dall’altra la... leggi di più

Webinar: strumenti di governance evoluta

Il prossimo 29 maggio alle ore 16, Stefano Bonetto ci parlerà degli aspetti innovativi della norma ISO 37002 sulla gestione... leggi di più

Whistleblower: maggiori tutele per i lavoratori autonomi e consulenti

Due giorni fa, secondo una nota di Transparency International, il Consiglio dell’Ue ha formalmente adottato la prima direttiva europea per... leggi di più

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for Standardization)... leggi di più

Anteprima: nuovi corsi etici online e gratuiti

Audit in Italy ha progettato due nuovi corsi di formazione on-line sulle dichiarazioni etiche (claim etici) e Codice Etico, un... leggi di più

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria 

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria  A fine giugno 2021, a sette anni dall’ultima modifica, Confindustria ha rilasciato una... leggi di più

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio Il fenomeno whistleblowing è in forte... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie