• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

ep_admin2021-07-27T22:27:32+00:00

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio

Il fenomeno whistleblowing è in forte crescita nel nostro paese. Secondo la relazione annuale di Anac del giugno 2020 si è registrato anche nel corso del 2019, un vero e proprio andamento esponenziale se si considera che si è passati dalle 125 segnalazioni del 2015 alle 873 del 2019, per un totale complessivo di circa 2330 segnalazioni. Anac ha adottato con la delibera 690 del 1° luglio 2020 il “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’articolo 54 bis del decreto legislativo 165 del 2001” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18 agosto 2020, in vigore dal 2 settembre 2020.

Il nuovo testo consentirà all’Autorità Nazionale Anticorruzione un esercizio del potere sanzionatorio più efficace, si tratta infatti di un tassello normativo rilevante per l’istituto del whistleblowing.

Il Regolamento disciplina quattro tipologie di procedimento:

  • gestione delle segnalazioni di illeciti
  • accertamento dell’avvenuta adozione di misure ritorsive adottate nelle Amministrazioni nei confronti del whistleblower
  • accertamento del mancato svolgimento da parte del responsabile dell’attività di verifica e analisi delle segnalazioni di illeciti effettuate dal whistleblower
  • accertamento dell’assenza di procedure per la gestione e inoltro delle segnalazioni

Le segnalazioni devono essere più complete possibile, pena l’inammissibilità, e contenere per esempio i recapiti del whistleblower e indirizzo di posta elettronica certificata per tutte le comunicazioni da parte dell’Autorità; i fatti oggetto di segnalazione e la relativa amministrazione in cui si sono svolti; l’amministrazione di appartenenza del whistleblower.

Il Regolamento in esame evidenzia che la ratio della Legge 179 del 2017 è la tutela del segnalante ricordando che la suddetta Legge fornisce indicazioni operative volte alla maggiore tutela del whistleblower in ambito pubblico ma anche in quello privato. Si pensi a questo proposito alle modifiche apportate all’articolo 6 del Decreto Legislativo 231 del 2001 in relazione all’adozione, nel proprio Modello 231, di uno o più canali che consentano di presentare segnalazioni circostanziate di condotte illecite e almeno uno di questi deve essere idoneo a garantire con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del segnalante.

Audit in Italy ha progettato un servizio completo di gestione delle segnalazioni Whistleblowing indipendente e certificato, adeguando il progetto alle recenti disposizioni in materia. Per saperne di più sul nostro Programma, visita il sito ethicpoint.eu oppure scrivi a segreteriatecnica@auditinitaly.it

 

 

Fonte: ANAC – anticorruzione.it


Related Posts

Webinar: strumenti di governance evoluta

Il prossimo 29 maggio alle ore 16, Stefano Bonetto ci parlerà degli aspetti innovativi della norma ISO 37002 sulla... leggi di più

Introdotto il reato di frode sportiva nel Decreto 231

Il Senato della Repubblica ha approvato, il 27 febbraio 2019 il testo del Disegno di Legge n. 773 intitolato... leggi di più

Le Dichiarazioni Etiche: opportunità e formazione

La norma internazionale ISO 17033 contiene regole e requisiti per lo sviluppo delle dichiarazioni etiche e delle eventuali informazioni... leggi di più

La tutela “di chi fischia”: il whistleblowing in seminario

Venerdì 8 febbraio si terrà a Terni il seminario “Lo strumento del whistleblowing" A poco più di un anno dall’applicazione... leggi di più

Norma Whistleblowing: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la sua applicazione nel settore privato

È stata pubblicata il 14 dicembre la legge 179 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di... leggi di più

Claim etico: adozione della UNI 17033

Il tema delle dichiarazioni etiche (ethical claims) su prodotti, servizi e processi ha una storia consolidata da almeno vent'anni,... leggi di più

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria 

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria  A fine giugno 2021, a sette anni dall’ultima modifica, Confindustria ha rilasciato... leggi di più

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for... leggi di più

A.N.AC. pubblica i dati sul whistleblowing

Lo scorso 8 febbraio l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato i dati sull'andamento delle segnalazioni di illeciti , ad un... leggi di più

ISO 17033: rivoluzione dei claim etici

Sapore vero, Lenta lavorazione, Kilometro zero, Fatto come una volta con l’amore della mamma, Macinato a pietra, Artigianale, Plastic... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie