• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

ep_admin2021-07-27T22:25:52+00:00

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for Standardization) sta sviluppando e che si prevede sarà completato entro la fine del 2021.
Lo standard fornirà le linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di un efficace sistema di gestione del whistleblowing all’interno di un’organizzazione. Non sarà specifico per settore ma potrà essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle piccole e medie imprese alle multinazionali. Il testo ha lo scopo di fornire alle aziende istruzioni e direttive su come gestire le segnalazioni di illeciti.
Un passo significativo è stato compiuto nell’aprile del 2019 con l’approvazione della Direttiva sul whistleblowing che ha rafforzato la tutela degli informatori in tutta l’Unione Europea. Il testo prevede l’obbligo, per le organizzazioni, di predisporre canali sicuri per le segnalazioni interne, tutelando un ampio ventaglio di soggetti, fra cui i consulenti, fornitori, stagisti: una vera novità per l’Italia che dovrà quindi adeguare la propria normativa sul whistleblowing.

Come sarà composto il nuovo standard?

Il testo sarà configurato attraverso la cosiddetta Struttura ad Alto Livello (High Level Structure – HLS) che consiste in una raccolta di dieci principi che tutti gli standard relativi ai sistemi di gestione ISO devono utilizzare per garantire la coerenza e una maggiore integrazione tra i sistemi. Le organizzazioni che non hanno adottato standard relativi ai sistemi di gestione potranno adottare lo standard ISO 37002 come direttiva a sé stante nell’ambito del loro contesto.

Quali sono gli obiettivi?

• Fornire direttive alle Organizzazioni per la progettazione di sistemi di whistleblowing, mantenendo la tutela e la riservatezza del segnalante;
• Supportare le Organizzazioni a costruire maggiore fiducia tra l’azienda e i suoi stakeholder, compreso il personale
Perché il whistleblowing è importante nelle aziende?
Predisporre una valida infrastruttura di whistleblowing significa comprendere e gestire meglio la cultura aziendale, in modo tale da risolvere e gestire le irregolarità prima che diventino incontrollabili esternamente.
Noi da tempo promuoviamo la protezione degli informatori, attraverso il supporto di esperti e programmi che garantisco riservatezza, indipendenza e chiarezza nella gestione delle segnalazioni. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci all’indirizzo info@ethicpoint.eu


Related Posts

Whistleblower: maggiori tutele per i lavoratori autonomi e consulenti

Due giorni fa, secondo una nota di Transparency International, il Consiglio dell’Ue ha formalmente adottato la prima direttiva europea... leggi di più

A.N.AC. pubblica i dati sul whistleblowing

Lo scorso 8 febbraio l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato i dati sull'andamento delle segnalazioni di illeciti , ad un... leggi di più

Webinar: strumenti di governance evoluta

Il prossimo 29 maggio alle ore 16, Stefano Bonetto ci parlerà degli aspetti innovativi della norma ISO 37002 sulla... leggi di più

La tutela “di chi fischia”: il whistleblowing in seminario

Venerdì 8 febbraio si terrà a Terni il seminario “Lo strumento del whistleblowing" A poco più di un anno dall’applicazione... leggi di più

Corruzione: il fenomeno del “Whistleblowing” e i dati in Italia

In Italia, il quadro della lotta alla corruzione è diviso a metà: da una parte l’enorme apparato normativo, dall’altra... leggi di più

Legge Anticorruzione: effetti sul Decreto 231

Lo scorso 31 Gennaio è entrata in vigore la Legge Anticorruzione "Misure per il contrasto dei reati contro la... leggi di più

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria 

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria  A fine giugno 2021, a sette anni dall’ultima modifica, Confindustria ha rilasciato... leggi di più

Il Parlamento Europeo approva la Direttiva a tutela dei whistleblower

Il 16 aprile il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Direttiva sul whistleblowing con una maggioranza larghissima: 591 voti... leggi di più

Introdotto il reato di frode sportiva nel Decreto 231

Il Senato della Repubblica ha approvato, il 27 febbraio 2019 il testo del Disegno di Legge n. 773 intitolato... leggi di più

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio Il fenomeno whistleblowing è in... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie