Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende
La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for Standardization) sta sviluppando e che si prevede sarà completato entro la fine del 2021.
Lo standard fornirà le linee guida per l’attuazione, l’implementazione, la gestione, la valutazione, la manutenzione e il miglioramento di un efficace sistema di gestione del whistleblowing all’interno di un’organizzazione. Non sarà specifico per settore ma potrà essere utilizzato in organizzazioni di qualsiasi dimensione, dalle piccole e medie imprese alle multinazionali. Il testo ha lo scopo di fornire alle aziende istruzioni e direttive su come gestire le segnalazioni di illeciti.
Un passo significativo è stato compiuto nell’aprile del 2019 con l’approvazione della Direttiva sul whistleblowing che ha rafforzato la tutela degli informatori in tutta l’Unione Europea. Il testo prevede l’obbligo, per le organizzazioni, di predisporre canali sicuri per le segnalazioni interne, tutelando un ampio ventaglio di soggetti, fra cui i consulenti, fornitori, stagisti: una vera novità per l’Italia che dovrà quindi adeguare la propria normativa sul whistleblowing.
Come sarà composto il nuovo standard?
Il testo sarà configurato attraverso la cosiddetta Struttura ad Alto Livello (High Level Structure – HLS) che consiste in una raccolta di dieci principi che tutti gli standard relativi ai sistemi di gestione ISO devono utilizzare per garantire la coerenza e una maggiore integrazione tra i sistemi. Le organizzazioni che non hanno adottato standard relativi ai sistemi di gestione potranno adottare lo standard ISO 37002 come direttiva a sé stante nell’ambito del loro contesto.
Quali sono gli obiettivi?
• Fornire direttive alle Organizzazioni per la progettazione di sistemi di whistleblowing, mantenendo la tutela e la riservatezza del segnalante;
• Supportare le Organizzazioni a costruire maggiore fiducia tra l’azienda e i suoi stakeholder, compreso il personale
Perché il whistleblowing è importante nelle aziende?
Predisporre una valida infrastruttura di whistleblowing significa comprendere e gestire meglio la cultura aziendale, in modo tale da risolvere e gestire le irregolarità prima che diventino incontrollabili esternamente.
Noi da tempo promuoviamo la protezione degli informatori, attraverso il supporto di esperti e programmi che garantisco riservatezza, indipendenza e chiarezza nella gestione delle segnalazioni. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci all’indirizzo info@ethicpoint.eu