• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Legge Anticorruzione: effetti sul Decreto 231

ep_admin2021-07-27T22:25:14+00:00

Lo scorso 31 Gennaio è entrata in vigore la Legge Anticorruzione “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”, la cosiddetta Legge Spazza-corrotti.
Le nuove disposizioni risultano avere un impatto anche sul Decreto legislativo 231 del 2001, in particolare l’articolo 25 rubricato “Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione tra privati” è stato così novellato:
• al primo comma è stato introdotto il reato di traffico di influenze illecite, con inasprimento della pena che dalla reclusione da uno a tre anni, passa alla reclusione da uno a quattro anni e sei mesi;
• la sanzione interdittiva prevista per i reati di cui ai commi 2 e 3 dell’articolo 25 (corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, corruzione in atti giudiziari, istigazione alla corruzione…) è stata inasprita, di durata non inferiore a quattro anni e non superiore a sette anni, se il reato presupposto sia stato commesso da un soggetto apicale, non inferiore a due anni e non superiore a quattro anni se il reato è stato invece commesso da un soggetto sottoposto alla direzione e controllo del soggetto apicale
• infine, al comma 5 bis, è stata introdotta una sanzione interdittiva attenuata nel caso in cui prima della sentenza di primo grado l’Ente si sia efficacemente adoperato per evitare che l’attività delittuosa sia portata a conseguenze ulteriori e che abbia eliminato le carenze organizzative che hanno determinato il reato mediante l’adozione di modelli organizzativi idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi


Related Posts

Il Parlamento Europeo approva la Direttiva a tutela dei whistleblower

Il 16 aprile il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Direttiva sul whistleblowing con una maggioranza larghissima: 591 voti... leggi di più

Whistleblower: maggiori tutele per i lavoratori autonomi e consulenti

Due giorni fa, secondo una nota di Transparency International, il Consiglio dell’Ue ha formalmente adottato la prima direttiva europea... leggi di più

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for... leggi di più

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio Il fenomeno whistleblowing è in... leggi di più

Introdotto il reato di frode sportiva nel Decreto 231

Il Senato della Repubblica ha approvato, il 27 febbraio 2019 il testo del Disegno di Legge n. 773 intitolato... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie