• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Norma Whistleblowing: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la sua applicazione nel settore privato

ep_admin2021-07-27T22:24:18+00:00

È stata pubblicata il 14 dicembre la legge 179 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di atti illeciti nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, cosiddetta legge whistleblowing. La nuova norma sarà operativa a partire dal 29 dicembre.

Il testo differenzia i due settori, per cui a quello pubblico è dedicato l’articolo 54-bis del Decreto legislativo 165 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti), mentre per il settore privato si fa riferimento ai nuovi 3 commi dell’articolo 6 del decreto 231, stabilendo in sintesi che i Modelli di Organizzazione devono prevedere canali per effettuare segnalazioni di possibili condotte illecite che garantiscono al tempo stesso la riservatezza del segnalante. Direttive che, nel caso di aziende private, spiegano i loro effetti solo nelle imprese che hanno liberamente adottato i modelli di organizzazione previsti dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Struttura della legge:

  • Articolo 1: Modifica dell’articolo 54 – bis del Decreto 165/2001 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti)
  • Articolo 2: Estensione della tutela al dipendente del settore privato
  • Articolo 3: novità normative e il rapporto tra lavoratore e riservatezza

Related Posts

Whistleblower: maggiori tutele per i lavoratori autonomi e consulenti

Due giorni fa, secondo una nota di Transparency International, il Consiglio dell’Ue ha formalmente adottato la prima direttiva europea... leggi di più

La tutela “di chi fischia”: il whistleblowing in seminario

Venerdì 8 febbraio si terrà a Terni il seminario “Lo strumento del whistleblowing" A poco più di un anno dall’applicazione... leggi di più

Corruzione: il fenomeno del “Whistleblowing” e i dati in Italia

In Italia, il quadro della lotta alla corruzione è diviso a metà: da una parte l’enorme apparato normativo, dall’altra... leggi di più

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria 

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria  A fine giugno 2021, a sette anni dall’ultima modifica, Confindustria ha rilasciato... leggi di più

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio Il fenomeno whistleblowing è in... leggi di più

Webinar: strumenti di governance evoluta

Il prossimo 29 maggio alle ore 16, Stefano Bonetto ci parlerà degli aspetti innovativi della norma ISO 37002 sulla... leggi di più

A.N.AC. pubblica i dati sul whistleblowing

Lo scorso 8 febbraio l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato i dati sull'andamento delle segnalazioni di illeciti , ad un... leggi di più

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for... leggi di più

Il Parlamento Europeo approva la Direttiva a tutela dei whistleblower

Il 16 aprile il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Direttiva sul whistleblowing con una maggioranza larghissima: 591 voti... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie