Norma Whistleblowing: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la sua applicazione nel settore privato
È stata pubblicata il 14 dicembre la legge 179 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di atti illeciti nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, cosiddetta legge whistleblowing. La nuova norma sarà operativa a partire dal 29 dicembre.
Il testo differenzia i due settori, per cui a quello pubblico è dedicato l’articolo 54-bis del Decreto legislativo 165 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti), mentre per il settore privato si fa riferimento ai nuovi 3 commi dell’articolo 6 del decreto 231, stabilendo in sintesi che i Modelli di Organizzazione devono prevedere canali per effettuare segnalazioni di possibili condotte illecite che garantiscono al tempo stesso la riservatezza del segnalante. Direttive che, nel caso di aziende private, spiegano i loro effetti solo nelle imprese che hanno liberamente adottato i modelli di organizzazione previsti dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
Struttura della legge:
- Articolo 1: Modifica dell’articolo 54 – bis del Decreto 165/2001 (Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti)
- Articolo 2: Estensione della tutela al dipendente del settore privato
- Articolo 3: novità normative e il rapporto tra lavoratore e riservatezza