• Info@ethicpoint.eu
  • +39 (02) 55186649
Ethic PointEthic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni
Ethic Point
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
  • I nostri servizi
    • Whistleblowing
    • Ethic Claim
    • Ethic Training
    • Audit UNI PDR 103
    • Codice Etico e Anticorruzione
    • Integrity Level
  • News
  • Newsletter
  • Segnalazioni

Corruzione: il fenomeno del “Whistleblowing” e i dati in Italia

ep_admin2021-07-27T22:24:08+00:00

In Italia, il quadro della lotta alla corruzione è diviso a metà: da una parte l’enorme apparato normativo, dall’altra la sua applicazione pratica e il lavoro che le istituzioni e il Governo fanno per cercare di reprimere questo fenomeno. Alcune risposte arrivano dalla pubblicazione del nuovo report “Agenda anticorruzione 2017- L’impegno dell’Italia nella lotta alla corruzione” presentato a Roma lo scorso 10 ottobre da Trasparency International Italia con l’obiettivo di studiare e valutare le leggi, i regolamenti e le prassi a livello nazionale.

Un dato significativo della ricerca è costituito dai casi di corruzione in Italia, riportati dai media nel 2017: 566 di cui 439 indagini, 76 condanne, 10 prescrizioni, 27 assoluzioni e 8 patteggiamenti.

Un altro punto evidenziato dall’Agenda anticorruzione 2017 è la poca importanza data alla tutela di chi segnala e testimonia un illecito sul luogo di lavoro, il cosiddetto Whistleblower, letteralmente “soffiatore di fischietto” e la sua attività ha il fine di riportare le procedure amministrative e i comportamenti dei dipendenti pubblici sui binari della legalità. Da un’analisi dei dati svolta da ANAC si può notare come dal 2014 ad oggi il numero delle segnalazioni alle Autorità sia aumentato, fino ad arrivare a quota 263 segnalazioni nei primi mesi del 2017 (dati al 31 maggio 2017), provenienti soprattutto dal Sud Italia.

Ma come vengono regolamentate in Italia le segnalazioni?

La legge 190 del 2012 ha introdotto un articolo specifico sul whistleblowing nel settore pubblico, il 54 bis del decreto legislativo n. 165/2001, Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti.

Nel settore privato esistono esempi per il Decreto legislativo 231 del 2001 (responsabilità penale di impresa) e per l’attività dell’Organismo di vigilanza collegato, non ci sono però regole standardizzate. Nessuna indicazione invece per le segnalazioni per i moltissimi codici etici o di comportamento emessi da società ed enti.

Nel settore internazionale invece sono presenti buone prassi legati all’approccio ethic point, soprattutto sulle esperienze delle aziende “globali” o quotate.

Scarica l’Agenda anticorruzione 2017

Per ulteriori aggiornamenti in materia di Anticorruzione visita il sito di Audit in Italy alla sezione Approfondimenti o richiedi informazioni sul Protocollo di valutazione che gli esperti di Audit in Italy hanno sviluppato per la qualità del progetto, basato sui principi ISO all’indirizzo segreteriatecnica@verifiche.info.


Related Posts

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria 

Modello 231 e Whistleblowing: le nuove Linee Guida Confindustria  A fine giugno 2021, a sette anni dall’ultima modifica, Confindustria ha rilasciato... leggi di più

Whistleblower: maggiori tutele per i lavoratori autonomi e consulenti

Due giorni fa, secondo una nota di Transparency International, il Consiglio dell’Ue ha formalmente adottato la prima direttiva europea... leggi di più

A.N.AC. pubblica i dati sul whistleblowing

Lo scorso 8 febbraio l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato i dati sull'andamento delle segnalazioni di illeciti , ad un... leggi di più

Il Parlamento Europeo approva la Direttiva a tutela dei whistleblower

Il 16 aprile il Parlamento Europeo ha approvato la nuova Direttiva sul whistleblowing con una maggioranza larghissima: 591 voti... leggi di più

La tutela “di chi fischia”: il whistleblowing in seminario

Venerdì 8 febbraio si terrà a Terni il seminario “Lo strumento del whistleblowing" A poco più di un anno dall’applicazione... leggi di più

Webinar: strumenti di governance evoluta

Il prossimo 29 maggio alle ore 16, Stefano Bonetto ci parlerà degli aspetti innovativi della norma ISO 37002 sulla... leggi di più

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac

Whistleblowing: il nuovo Regolamento Anac per la gestione delle segnalazioni e l’esercizio del potere sanzionatorio Il fenomeno whistleblowing è in... leggi di più

Norma Whistleblowing: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la sua applicazione nel settore privato

È stata pubblicata il 14 dicembre la legge 179 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di... leggi di più

Whistleblowing secondo la ISO 37002: il nuovo vademecum per le aziende

La ISO 37002 è l’insieme delle linee guida sui sistemi di gestione del whistleblowing che l’ISO (International Organization for... leggi di più

© 2017 Ethicpoint. Tutti i diritti riservati. p. iva 05755790960. Home / Chi Siamo e Contatti / News / Iscrizione Newsletter / Privacy / Cookies / Preferenze Cookie